
Vuoi regalarti un'ora di benessere?
Scopri i benefici dello Shiatsu!
Un approccio gentile e rispettoso delle condizioni psico-fisiche del ricevente
per il mantenimento dello stato di benessere attraverso il riequilibrio delle energie vitali.
Prova una seduta di 60 minuti in studio a Voghera oppure a domicilio.
Info e prenotazioni: 349 7613154 (telefono o WhatsApp) oppure ceciliafocolari@gmail.com
Lo Shiatsu è una pratica energetica che coinvolge il livello fisico, emozionale, mentale e spirituale con la finalità di favorire l'armonia globale della persona e di riequilibrare il corpo in profondità. Valorizza le risorse vitali, stimola i processi di autoregolazione del corpo generando cosi una migliore qualità della vita. Non agisce sul sintomo ma ricerca l'origine e contatta l'individuo nella sua globalità.
Tra i benefici:
- favorisce il rilassamento del sistema neuro-muscolare (associato allo stress?)
- potenzia la circolazione energetica e il libero fluire dell'energia vitale
- contribuisce alla formazione di un pensiero (o stato mentale) positivo
- contribuisce ad alleviare dolori osteo-articolari, muscolari, cefalee e non solo
- incide positivamente sulla postura
Perché si presentino i benefici, si consiglia un ciclo di sedute.
D. A chi è adatto?
R. Adulti (giovani, anziani, donne in gravidanza). Un valido supporto anche in affiancamento a terapie mediche previo parere del medico curante.
D. Come mi devo vestire?
R. Si consiglia un abbigliamento comodo (es: tuta) e dei calzini. Il ricevente rimane vestito durante tutta la seduta. Non prevede quindi il contatto con la pelle e non richiede l'applicazione di prodotti.
D. Quanti appuntamenti devo prendere?
R. Il numero di trattamenti consigliato varia caso per caso. Dalla seduta singola a un ciclo da definire in seguito al primo trattamento.
La seduta Shiatu, della durata di 60 minuti, si apre con un breve colloquio per raccogliere informazioni sullo stato del ricevente a livello fisico e mentale, considerandolo quindi nella sua unità di corpo, mente e spirito.
Quindi inizia il trattamento vero e proprio che si svolge su un tappeto a terra su cui si stende il ricevente, in abbigliamento comodo, in un ambiente rilassante.
Il trattamento è sempre personalizzato: nasce sul momento in base alla percezione dell'operatore. Non esiste quindi una routine standard.
La pratica si svolge in silenzio, attraverso tocchi esercitati lungo il percorso dei meridiani, senza forza ma sfruttando il peso rilassato del corpo, in maniera perpendicolare alla zona da trattare. Si abbinano stiramenti e rotazioni di alcune parti del corpo ma con il massimo rispetto delle peculiarità di ciascun ricevente. Viene posta massima attenzione alle posizioni assunte dal ricevente, senza alcuna forzatura.
Il trattamento generalmente si rivolge a tutto il corpo: addome, dorso, arti e capo.
La seduta si conclude con alcuni minuti di piacevole abbandono in posizione coricata per consentire una ripresa graduale di contatto con la realtà.
In chiusura, un breve spazio per domande, chiarimenti, consigli.
Una variante prevede il trattamento da seduti, in casi particolari quali la gravidanza o la seduta in ufficio.
Lo Shiatsu è una pratica di trattamento manuale con origini antichissime nella cultura orientale e uno sviluppo in Giappone all'inizio del '900.
La Federazione Italiana Shiatsu lo definisce "arte autonoma per la salute" basata sul concetto del Ki, ovvero l'energia vitale principio base unitario di tutti i fenomeni naturali compreso l'essere umano. Nella filosofia orientale l'uomo è considerato come unità di corpo, mente e spirito e il suo benessere dipende dal libero e armonioso fluire del Ki.
Lo Shiatsu, basato su tali presupposti, aiuta quindi a mantenere o ripristinare il naturale fluire dell'energia vitale nell'essere umano.
Il Keiraku Shiatsu o Shiatsu dei meridiani, sviluppato dal maestro Masunaga (fondatore dell'istituto Yokai in Giappone), è lo stile adottato e insegnato all'Istituto Europeo Shiatsu di Milano dove Cecilia Focolari ha completando il settimo e ultimo ciclo di formazione conseguendo il diploma di Operatore Shiatsu Professionale.
Lo Shiatsu richiede all'operatore un atteggiamento di rispetto e attenzione attraverso presenza, ascolto e non-giudizio.
"Solo attraverso l'ascolto, nell'accettare ciò che è e nel lasciare spazio, lo Shiatsu può esprimere appieno la qualità speciale del suo tocco come portatore di benessere" [cit. Federazione Tedesca Shiatsu]
Dopo aver frequentato il corso di studi della durata di sei anni in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pavia, ho scelto di proseguire la mia formazione approfondendo l'ambito delle Discipline Bio Naturali (DBN): ho completato il percorso triennale presso l'Istituto di Alta Formazione in Naturopatia Applicata Rudy Lanza, integrato con un anno di specializzazione in Kinesiologia Tradizionale, e, in parallelo, ho conseguito il diploma di operatore professionale presso l'Istituto Europeo di Shiatsu (Milano-Firenze), sotto la direzione didattica della dottoressa Patrizia Stefanini.